FAQ
Le risposte alle domandi più frequenti sulla subacquea
Ho sentito parlare di didattiche diverse: che cosa è una didattica?
Una didattica è una organizzazione, locale o mondiale, che tramite l’adesione a specifici standard internazionalmente definiti (RSTC), ha come scopo l’insegnamento della subacquea. Ogni didattica all’interno di questi rigidi standard può scegliere come insegnare la subacquea, ma chiaramente, aderendo a standard internazionali, le differenze tra le varie didattiche non sono mai notevoli.
Atlantide Divers aderisce alla didattica PADI, una tra le più conosciute e diffuse in tutto il mondo.
Devo saper nuotare per partecipare ad un corso subacqueo?
Per partecipare ad un corso subacqueo viene richiesto di avere abilità di nuoto di base e riuscire a stare tranquillamente in acqua. Il tuo Istruttore valuterà ciò facendoti:
- Nuotare per 200 metri/iarde (o 300 metri/iarde con maschera, pinne e snorkel). Per completare questa prova non c’è alcun limite di tempo, e potrai usare lo stile che preferisci.
- Galleggiare per 10 minuti usando qualsiasi metodo desideri.
Come si chiama il corso di base e quando comincia?
Il corso iniziale si chiama corso Padi Open Water Diver e può iniziare quando lo decidi tu. Potrai essere inserito in una classe già presente oppure avere un Istruttore che ti segue personalmente in un corso personalizzato. Atlantide Divers è presente in più piscine nel territorio Romano: ciò ci permette maggiore flessibilità nella gestione dei corsi.
Che profondità posso raggiungere durante le immersioni?
La profondità che puoi raggiungere dipenderà dal brevetto conseguito. Partirai dai 18 metri con il brevetto Open Water Diver Padi(12 metri in caso di Junior e per età di 10 anni). Con l’esperienza adeguata e l’addestramento necessario, è possibile raggiungere la profondità massima di 40 metri: questo è il limite massimo della subacquea ricreativa.
Quanto tempo occorre per conseguire un brevetto di subacquea?
Il brevetto di subacqueo si ottiene completando tre parti: sviluppo delle conoscenze, immersioni in acque confinate in una piscina o in un ambiente simile e immersioni in acque libere. Il corso PADI Subacqueo in acque libere (Open Water Diver) è flessibile e basato sul raggiungimento dei requisiti di esecuzione, il che significa che procedi rispettando i tuoi tempi. Una volta che, secondo te e il tuo istruttore, avrai conseguito una certa competenza, passerai a quella successiva. Puoi anche continuare a impegnarti in nuove attività, se lo desideri. Il tuo obiettivo è di imparare a essere un subacqueo attento e sicuro di sé e a sentirti a tuo agio in acqua.
Quanto costa un brevetto subacqueo?
Un brevetto di subacquea costa circa come un’intera giornata di lezioni di surf, tre ore di lezioni private di golf o una fantastica serata fuori! Imparare a fare immersioni è un ottimo investimento, perché si ottiene una brevetto che permette di immergersi in qualsiasi parte del mondo.
Che attrezzatura devo possedere per iniziare?
Per il brevetto di primo livello (corso Padi Open Water Diver) è sufficiente avere almeno maschera, pinne, snorkel: tutto il materiale tecnico per la piscina lo forniremo noi, per il mare (o lago) vi servirà solamente zavorra e muta. Per i corsi successivi si raccomanda attrezzatura propria o di noleggiarla: parlane con noi e ti potremo consigliare l’attrezzatura adatta a te o suggerire negozi specializzati.
E’ richiesto un certificato medico ? Che tipo di certificato medico?
Certo, per tutti i corsi e le uscite associative è obbligatorio un certificato medico agonistico non più vecchio di 1 anno. Il certificato, così come previsto dall’attuale normativa vigente. Il certificato deve riportare espressamente l’indicazione “per l’attività subacquea”: quelli di idoneità non agonistica, cioè del medico di base, o per attività ricreativa, pertanto, NON SONO VALIDI per legge. Atlantide Divers ha attivato delle convenzioni con dei centri medici specializzati: rivolgiti allo staff per un consiglio.
I brevetti scadono?
Il tuo brevetto PADI non scade. Se non fai immersioni da un po’ di tempo e desideri rinfrescare le tue conoscenze e capacità in tema di sicurezza sott’acqua, ti suggeriamo un corso PADI ReActivate.
Le donne devono avere dei timori particolari riguardo alle immersioni subacquee?
A parte la gravidanza, no. Dal momento che i fisiologi sanno poco sugli effetti delle immersioni sul feto, si raccomanda che le donne evitino la subacquea durante la gravidanza o o la ricerca di una gravidanza. Le mestruazioni non sono normalmente un problema
E’ possibile prendere l’aereo dopo essersi immersi ?
In base agli standard delle agenzie didattiche internazionali, è possibile volare dopo 12 ore se si partecipa ad una sola immersione e dopo 18 ore se si effettuano due immersioni nell’arco della stessa giornata.
Hai ancora domande?
Contattaci direttamente tramite sito, cellulare, mail o qualsiasi altro nostro social, risponderemo a tutte le tue domande o dubbi.